Milano (martedì, 29 aprile 2025) — Cresce la natura, anche in città. Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: passano da 54 a 111 le zone in cui l’erba verrà lasciata crescere più alta, per un totale di circa 1,8 milioni di metri quadrati su 19 complessivi gestiti dal Comune. Una scelta voluta dall’Amministrazione dopo la sperimentazione avviata nel 2024 e confermata dai risultati scientifici: meno tagli significa più biodiversità.
di Maria Chiara Bagnato
Lo ha rilevato il monitoraggio condotto dalla nature tech-company 3Bee e dal team dello ZooPlantLab dell’Università Milano-Bicocca, che ha registrato un aumento fino al 30% della presenza di insetti impollinatori nelle aree non sfalciate, con punte del 60% in quelle più ricche di fiori.
Le nuove aree sono state individuate in tutti i nove Municipi, tenendo conto dell’uso pubblico dei parchi per evitare interferenze con le attività di gioco, relax e sport. Tra le zone coinvolte figurano Parco Papa Giovanni Paolo II, Parco Lambro, Forlanini, Monte Stella e il parco del depuratore di Nosedo, solo per citarne alcune.
«Si tratta di una scelta strategica per favorire la qualità dell’ecosistema urbano, ridurre le isole di calore e valorizzare i servizi ambientali dei prati», spiegano dal Comune. Le aree a sfalcio ridotto permettono anche un risparmio nella gestione del verde e una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici.
In parallelo aumentano anche i prati fioriti, che nel 2025 supereranno quota 60. Ospiteranno varietà come papaveri, fiordalisi, ranuncoli, calendule e campanule, rendendo i parchi più vivaci e ospitali per la fauna urbana.
Il tema della biodiversità sarà al centro anche della prossima edizione di Orticola, la storica mostra-mercato del verde che si terrà ai Giardini Montanelli. Il convegno “Bio bio bio, in giardino c’è vita!”, in programma sabato 10 maggio alle ore 15, vedrà la partecipazione di esperti come Laura Gatti (agronomo e docente), Massimo Labra (Università Bicocca) e Filippo Pizzoni, vicepresidente di Orticola.
Una città più verde, insomma, non solo per bellezza: Milano scommette su un verde che vive, cresce e fa crescere.
Tag: città green, cronaca milano, Lombardia, milano città, Naviglio News, notizie milano, Provincia di Milano Last modified: Aprile 29, 2025