Milano (mercoledì, 30 aprile 2025) — Il Consiglio comunale ha dato il via libera al Rendiconto 2024, certificando un risultato economico solido per il Comune di Milano. L’avanzo di amministrazione di parte corrente sale a 248 milioni di euro, segnando un netto progresso rispetto ai 185 milioni registrati nel 2023.
di Maria Chiara Bagnato
Il miglioramento deriva da spese correnti inferiori alle previsioni per 95 milioni di euro e da un incremento delle entrate pari a 155 milioni. Mentre calano i trasferimenti da altri enti (-121,7 milioni), crescono le entrate proprie del Comune, segno di una gestione finanziaria stabile e performante.
Altro segnale positivo è la riduzione del ricorso a risorse straordinarie: i dividendi straordinari impiegati scendono a 21,9 milioni, contro i 46,4 dell’anno precedente, e l’utilizzo dell’avanzo per coprire la spesa corrente si dimezza rispetto al 2023.
Nella spesa corrente, la voce dominante resta quella dedicata al trasporto pubblico e alla mobilità, che vale circa un terzo del bilancio, con 1,15 miliardi di euro. Seguono le politiche sociali e familiari, che superano i 420 milioni.
Sul fronte degli investimenti, il Comune ha impegnato quasi 1,3 miliardi di euro per opere pubbliche, un volume triplicato rispetto a dieci anni fa. Anche in questo ambito, la mobilità urbana si conferma prioritaria, con 970 milioni destinati a infrastrutture e trasporti.
Buone notizie anche per il debito pubblico: lo stock si attesta a 3,356 miliardi, con una riduzione di oltre 300 milioni rispetto all’inizio del mandato. L’obiettivo è abbatterlo ulteriormente di 250 milioni entro la fine della legislatura.
Milano rafforza così la propria solidità finanziaria, puntando su investimenti strategici e sostenibilità economica.
Tag: consiglio comunale milano, cronaca milano, Milano, Naviglio News, notizie milano, Provincia di Milano Last modified: Maggio 1, 2025