Scritto da 8:44 pm Milano, Attualità

La movida milanese cambia ritmo: nuove regole per la notte tra socialità e diritto al riposo

Milano (mercoledì, 30 aprile 2025) — La città si prepara a una nuova estate all’insegna dell’equilibrio tra divertimento e quiete, con l’avvio del procedimento per una nuova Ordinanza sindacale pensata per regolamentare la movida nelle zone più vivaci della città. L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: tutelare la tranquillità dei residenti, senza spegnere la voglia di vivere la città anche dopo il tramonto.

di Maria Chiara Bagnato

Nolo, Isola, Sarpi, Brera, Navigli, Darsena e altre aree centrali sono al centro del provvedimento, che punta a intervenire con misure mirate per contenere gli eccessi notturni. Dal divieto di vendita di alcolici nei negozi e nei distributori automatici dalle 22, allo stop all’asporto di bevande alcoliche da mezzanotte nei locali e nelle attività artigianali. Anche i plateatici dovranno chiudere prima: all’una nei giorni feriali, alle due nel weekend e nei festivi. Niente più commercio itinerante dopo le 20, per evitare ulteriori affollamenti.

La proposta è stata pubblicata sull’Albo Pretorio e, fino al 20 maggio, associazioni, esercenti e cittadini potranno far sentire la propria voce con osservazioni e proposte. Un percorso partecipativo, già sperimentato con successo lo scorso anno, che si concluderà il 26 maggio, data prevista per l’adozione dell’Ordinanza.

L’entrata in vigore è attesa per fine maggio e accompagnerà la città fino all’autunno. Una sfida delicata: bilanciare il diritto al riposo con quello di vivere la città. Milano sceglie di non spegnere le luci, ma di renderle più sostenibili per tutti.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , , , Last modified: Maggio 1, 2025
Close