Scritto da 8:33 pm Rho, Attualità, Top News

Un corso per anziani tra cultura e tecnologia per superare il digital divide

Rho (venerdì, 18 aprile 2025) — Unire cultura e innovazione per favorire l’inclusione digitale degli anziani. È questo l’obiettivo del nuovo corso promosso dal Comune di Rho in collaborazione con i sindacati dei pensionati CGIL-SPI Milano, CISL-FNP e UIL Pensionati, in programma dal 13 al 27 maggio al Tourist Infopoint di piazza San Vittore 19.

di Maria Chiara Bagnato

L’iniziativa, rivolta soprattutto alla fascia più matura della popolazione, nasce su impulso dell’Assessorato alla Smart City, con il supporto degli Assessorati alla Cultura e agli Anziani, e mira a fornire ai partecipanti competenze digitali di base per accedere con maggiore facilità all’offerta culturale del territorio.

Il corso prevede cinque appuntamenti, in programma il martedì e giovedì mattina dalle 10 alle 12, durante i quali i partecipanti impareranno a navigare in rete, utilizzare siti istituzionali e accedere a servizi come biblioteca, eventi teatrali, musei digitali e piattaforme streaming. Uno strumento concreto per affrontare il cosiddetto digital divide e valorizzare il ruolo degli anziani come protagonisti attivi della vita culturale cittadina.

“Il digitale non deve essere percepito come una barriera, ma come un’opportunità di relazione e partecipazione – sottolineano gli organizzatori –. In un’epoca in cui la tecnologia è sempre più presente, è fondamentale fornire alle persone strumenti utili per non restare indietro.”

Tra i temi trattati: l’uso dello smartphone per cercare informazioni, la creazione di una casella email, la consultazione del sito del Settore Cultura del Comune, la prenotazione di eventi e l’accesso ai servizi delle biblioteche del Consorzio CSBNO.

Il corso sarà curato dai volontari dei sindacati promotori, insieme ai funzionari comunali e del CSBNO.

Le iscrizioni sono aperte presso il Tourist Infopoint (piazza San Vittore 19, Rho) nei seguenti orari: lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00. È anche possibile prenotarsi telefonando al numero 02 9333 2223. La partecipazione è gratuita, ma è richiesto il possesso di uno smartphone.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , , Last modified: Aprile 19, 2025
Close