Scritto da 2:27 pm Rho, Attualità, Top News

Antonietta Romano, staffetta partigiana e insegnante: verso un riconoscimento civico

Rho (venerdì, 18 aprile 2025) — In occasione della presentazione del libro “Fiamma partigiana all’Alfa Romeo. Il diario di Antonietta Romano e la Resistenza al Portello” di Valter Molinaro, sabato 12 aprile, il presidente di ANPI Rho, Mario Anzani, ha proposto al Sindaco Andrea Orlandi di conferire un’onorificenza civica alla memoria di Antonietta Romano.

di Maria Chiara Bagnato

Operaia all’Alfa Romeo fin da giovanissima e attiva nella Resistenza con il nome di battaglia “Fiamma”, fu anche docente presso le scuole Medaglie d’Oro tra il 1969 e il 1976. Il Sindaco ha accolto immediatamente l’invito e l’Amministrazione comunale formalizzerà la proposta in vista delle celebrazioni del 2 giugno.

Il tributo alla figura di Antonietta Romano si è articolato in due momenti distinti. Il 10 aprile, presso la Sala Colonne di Villa Burba, è stata inaugurata la mostra “Alfa Romeo. Fabbrica, lavoro, fascismo e Resistenza al Portello”, curata da Valter Molinaro con il sostegno dell’ANPI Provinciale di Milano. L’esposizione raccoglie fotografie e documenti che illustrano la vita in fabbrica tra il 1910 e il 1945, periodo in cui il movimento resistenziale trovò forte radicamento proprio tra gli operai.

Mario Anzani ha spiegato il significato della mostra, fondata su tre elementi: il valore determinante del contributo operaio alla lotta di Liberazione, il forte legame tra i lavoratori rhodensi e l’Alfa Romeo – simbolo dell’eccellenza industriale italiana – e la storia esemplare di Antonietta Romano, che scelse di abbandonare la carriera in fabbrica per dedicarsi all’insegnamento. Il suo impegno antifascista le è valso un posto d’onore al Famedio di Milano.

All’inaugurazione erano presenti il Sindaco Orlandi, lo stesso curatore Molinaro, il presidente del Gruppo Seniores Alfa Romeo Carlo Agazzi, e Mauro Tosi dell’Associazione Nuovo Rinascimento, insieme alle autorità locali.

Durante la presentazione del libro, sono intervenuti numerosi relatori, tra cui Primo Minelli, presidente di ANPI Milano. Il diario di Antonietta racconta la sua evoluzione da ragazza cresciuta nella retorica fascista a giovane cosciente e impegnata nella Resistenza. A 17 anni diventò una staffetta partigiana e, anche dopo la guerra, restò fedele ai valori in cui credeva profondamente. Difese sempre la memoria della Resistenza, anche pubblicamente, senza mai cercare visibilità.

Nel 1969 lasciò volontariamente un impiego stabile all’Alfa Romeo per intraprendere la carriera di insegnante. Nella scuola, trasmise ai ragazzi l’importanza del pensiero libero e del senso civico. Mauro Tosi l’ha ricordata come una docente umile e appassionata, sempre pronta ad ascoltare e a dialogare con i suoi studenti.

Primo Minelli ha sottolineato il ruolo spesso ignorato delle donne nella Resistenza e l’importanza di riconoscere il sacrificio di tanti lavoratori e lavoratrici. Ha invitato a rimanere vigili di fronte a rigurgiti di ideologie pericolose, richiamando le parole di Liliana Segre contro l’indifferenza.

Il Sindaco Orlandi ha espresso piena condivisione, sostenendo l’idea dell’onorificenza alla memoria di Antonietta Romano e della posa di una targa commemorativa nella scuola dove insegnò. Ha auspicato anche un progetto educativo per far conoscere ai giovani queste storie fondamentali per la costruzione di una coscienza democratica.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Aprile 19, 2025
Close