Milano (giovedì, 3 aprile 2025) – Dal 7 al 13 aprile, in concomitanza con il Salone del Mobile Milano, la città accoglierà la Milano Design Week: una settimana ricca di eventi e iniziative dedicate al mondo del design in tutte le sue declinazioni, capace di attrarre aziende, professionisti del settore, giornalisti e appassionati da ogni parte del globo.
di Maria Chiara Bagnato
Come di consueto, il Comune ha definito il palinsesto ufficiale della manifestazione attraverso un bando pubblico e il costante dialogo con imprese, istituzioni e operatori. Tutte le attività selezionate potranno fregiarsi del logo ufficiale Milano Design Week e saranno promosse tramite il portale YesMilano.it.
L’edizione 2025 stabilisce un nuovo traguardo: si prevedono oltre 1.650 appuntamenti diffusi in tutta la città, dagli spazi pubblici agli showroom, dai negozi delle storiche zone del design ai palazzi storici, musei, teatri e location ex industriali, raggiungendo anche i quartieri più periferici.
“La Milano Design Week si conferma anche quest’anno non solo come un evento di prestigio e rilevanza internazionale, ma anche un motore di crescita economica e culturale per l’intera città e per tutti i suoi quartieri, con ricadute importanti che vanno oltre i giorni della manifestazione – afferma l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro Alessia Cappello –. Con la sua solita capacità di rinnovarsi la Milano Design Week, insieme al Salone del Mobile, ha contribuito nel corso degli anni a consolidare il posizionamento di Milano come Home of Design, a livello mondiale. A confermarlo sono i numeri in costante crescita delle presenze attese anche per questa edizione, delle iniziative in campo che sono più del 20% rispetto allo scorso anno, oltre che l’indotto, le relazioni con i buyer e con tutti gli stakeholder”.
È stato confermato il trend di crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni: sono 230 le iniziative accolte nel palinsesto ufficiale del Comune di Milano, con un incremento del 21% rispetto all’edizione 2024, per un totale di oltre 1.650 appuntamenti distribuiti in tutta la città, pari a un +20,5% rispetto allo scorso anno.
Un risultato particolarmente rilevante, soprattutto alla luce delle norme più restrittive introdotte dall’Amministrazione comunale già dalla scorsa edizione, con l’obiettivo di tutelare la qualità e la coerenza della manifestazione, contenendo al tempo stesso l’eccessiva commercializzazione degli spazi pubblici.
Tag: arte milano, eventi milano, Lombardia, Milano, Milano Design week, Naviglio News, notizie milano Last modified: Aprile 4, 2025