Italia (sabato, 29 marzo 2025) – Due volte all’anno, milioni di persone in tutto il mondo si trovano a dover spostare le lancette dell’orologio avanti o indietro per adeguarsi al cambio tra ora solare e ora legale, proprio come questa notte. Tale spostamento, introdotto con l’obiettivo di risparmiare energia e sfruttare meglio la luce naturale, genera dibattiti e controversie ogni anno.
di Maria Chiara Bagnato
L’idea di modificare l’orario per sfruttare meglio la luce solare risale al XVIII secolo, quando Benjamin Franklin suggerì di adattare le abitudini quotidiane per ridurre il consumo di candele. Tuttavia, il primo utilizzo ufficiale dell’ora legale avvenne durante la Prima Guerra Mondiale, quando diversi paesi adottarono questa pratica per ridurre il consumo di carbone. Da allora, molti stati hanno continuato a utilizzare il cambio dell’ora, sebbene con variazioni nelle date e nelle modalità.
In Europa, l’ora legale entrerà in vigore questa notte, l’ultima domenica di marzo, quando le lancette vengono spostate avanti di un’ora alle 2:00 del mattino. Il ritorno all’ora solare avverrà invece l’ultima domenica di ottobre, riportando l’orario un’ora indietro. Negli Stati Uniti, il sistema è simile ma con date leggermente diverse.
Uno dei principali vantaggi dell’ora legale è il risparmio energetico: avere più ore di luce naturale significa ridurre l’uso dell’illuminazione artificiale. Inoltre, le giornate più lunghe incentivano attività all’aperto e favoriscono il turismo. Tuttavia, molte persone lamentano disturbi del sonno, difficoltà di adattamento e un impatto negativo sulla produttività. Inoltre, recenti studi suggeriscono che il risparmio energetico ottenuto sia minimo.
Negli ultimi anni, diversi paesi e istituzioni hanno discusso l’abolizione del cambio dell’ora. L’Unione Europea ha avviato consultazioni pubbliche per valutare l’eliminazione di questa pratica, lasciando ai singoli stati la scelta tra mantenere l’ora solare o quella legale tutto l’anno. Alcuni paesi, come la Russia e la Turchia, hanno già deciso di abbandonare il cambio d’ora, optando per un orario fisso.
Il cambio delle lancette rimane un argomento controverso, con sostenitori e detrattori. Mentre alcuni apprezzano i benefici dell’ora legale, altri auspicano un sistema più stabile e meno impattante sulla salute. La decisione finale spetterà ai governi, ma il dibattito resta aperto.
Tag: cambio ora, Italia, Naviglio News, notizie italia, ora legale Last modified: Marzo 30, 2025